Lo scorso giugno TEC Eurolab srl di Campogalliano (Modena) ha ottenuto due nuovi accreditamenti per Prove non distruttive e Sistemi di qualità Aerospace (AC7004) da parte di NADCAP – National Aerospace and Defence Contractors Accreditation Program. L’accreditamento NADCAP rappresenta lo standard di riferimento del settore Aerospace e il conseguimento di questi nuovi riconoscimenti conferma la volontà dell’azienda di raggiungere e mantenere alti livelli qualitativi nell’ambito dei propri servizi di testing.
Questi due nuovi importanti accreditamenti, che vanno ad aggiungersi a quello già acquisito per le prove sui materiali, rendono TEC Eurolab una delle poche realtà in Italia ad aver ottenuto questo riconoscimento che copre le attività di testing nel settore Aerospace in ambito distruttivo e non distruttivo.
“Grazie a questo nuovo accreditamento – ha sottolineato Paola Marconi, Responsabile Qualità – TEC Eurolab potrà presentarsi al Settore Aerospace con una maggiore forza competitiva e rilevanza strategica. Con la nuova certificazione l’Azienda acquisisce autorevolezza, presentandosi più completa, versatile e soprattutto affidabile, forte del riconoscimento del maggiore Ente di Accreditamento del Settore che ne dichiara la competenza tecnica per tutta la gamma dei servizi offerti“.
“Nell’ambito Aerospaziale – ha poi aggiunto Stefano Benuzzi, Responsabile Reparto Ispezioni e Prove non distruttive – il Controllo Non Distruttivo è il metodo utilizzato per determinare se un componente è idoneo all’entrata in servizio o meno. Data la criticità di tali parti, le checklist NADCAP, insieme alle normative di riferimento, hanno come unica finalità quella di dare oggettività al test eseguito in modo tale che il risultato non dipenda da fattori soggettivi, ma sia altamente riproducibile e affidabile. In questa ottica, un sistema di qualità incentrato su questi capitolati garantisce sicurezza sia per il Cliente finale, sia per la facility che esegue i controlli“.
Non solo testing ma anche certificazioni. Nei mesi scorsi TEC Eurolab ha infatti ottenuto un ulteriore nuovo accreditamento che attesta per l’azienda l’idoneità ai requisiti della procedura ITANDTB 05 quale Centro di Addestramento ed Esami (CAE) per l’addestramento e la qualificazione del personale CND di 1° e 2° livello nei metodi PT e MT nel rispetto delle norme EN 4179/ NAS 410, valido fino a luglio 2021.
E’ stato chiesto a Michael Reggiani, Direttore dell’Organismo di Certificazione TEC Eurolab e a SIlvia Borgognoni, docente Area Formazione, un parere sul risultato ottenuto.
Cosa rappresenta per l’azienda, l’ottenimento della qualifica ITANDTB come Centro Esami Aeronautico?
“TEC Eurolab apre il proprio centro esami al mondo AERONAUTICO con l’ottenimento della qualifica ITANDTB. Da oggi, in qualità di Centro di Addestramento ed Esami (CAE) per la formazione e la qualifica di personale CND nel rispetto delle Norme Aeronautiche EN 4179/ NAS 410, TEC Eurolab Academy organizza corsi a calendario e corsi on demand sui metodi PT e MT per il 1° e il 2° livello e relativi esami di certificazione. Un ulteriore servizio di valore per un settore in continua crescita che investe sempre più in innovazione, sicurezza e nella qualifica del proprio personale. Il Valore del Centro si basa sulle competenze dei terzi livelli e sulle strumentazioni ed impianti di controllo disponibili per le attività di training e certificazione.”
Il continuo aggiornamento e ottenimento di qualifiche del nostro personale oggi rappresenta un assoluto valore aggiunto. Come viene percepito questo valore dai nostri clienti?
“Aggiornamento costante delle competenze, acquisizione ininterrotta di nuove qualifiche e certificazioni da parte del nostro personale, impiego di strumentazioni e tecnologie all’avanguardia sono il valore aggiunto che i clienti sempre più ci riconoscono, anche nel settore Automotive. Un partner autorevole e affidabile per l’Aerospace: questo ciò che i clienti dicono di TEC Eurolab in virtù dei servizi integrati che, come centro di analisi per l’industria AEROSPAZIALE, offriamo loro a garanzia di qualità su ogni fase del processo produttivo“.