Nuove passerelle in compositi per impieghi gravosi

Dopo l’implementazione della soluzione di sovrapposizione della piattaforma presso la stazione di Victoria Street nel 2018, Dura Composites, azienda gallese specializzata nella progettazione e fornitura di prodotti realizzati con polimeri rinforzati in vetroresina, ha continuato a innovare. Ha lanciato infatti una gamma di soluzioni brevettate tra cui d2 Dura Grating, un prodotto per pavimenti e passerelle in GRP. Oggi questa linea di prodotti ad alte prestazioni è disponibile anche in Australia e Nuova Zelanda.

 

Le proprietà dei compositi in vetroresina

Questi materiali, che non non sono tutti uguali, sono riconosciuti per essere:

  1. meno dispendiosi in termini di energia in fase di sviluppo, rispetto ai materiali convenzionali
  2. avere un ciclo di vita molto lungo.

Per fare la differenza, Dura Composites ha deciso di investire in nuove tecnologie e tecniche di produzione che dessero vita ad una gamma di soluzioni uniche, note come d2, in grado di affrontare le sfide del mondo reale, adattandosi alle necessità dei diversi clienti.

Se usati in sostituzione dei materiali tradizionali, come acciaio, legno e cemento, i prodotti 2d sono in molti casi più veloci e facili da implementare. Permettono, quindi, di ridurre tempi e costi e di migliorare sicurezza e sostenibilità.

 

Una maggiore attenzione all’ambiente

In un’ottica di economia circolare, il riutilizzo è una strategia vincente dal punto di vista finanziario ed ecologico. I prodotti finiti valgono molto di più delle materie prime di cui sono composti e il riciclo diretto degli stessi permette di mantenere il maggior valore e risparmiare l’energia necessaria per la produzione.

I pannelli Dura Grating, dopo essere stati utilizzati per lo scopo previsto e aver concluso il loro ciclo di vita nel contesto originale, possono essere facilmente riciclati o riutilizzati in altre applicazioni.

 

Qualità certificata

Dopo 25 anni di attività nel mondo dei compositi, lo scorso anno, Dura Composites UK ha annunciato di aver ottenuto la certificazione ISO 14001 riconosciuta a livello internazionale. Tale certificazione attesta il raggiungimento degli standard a garanzia di un efficace sistema di gestione ambientale. Il marchio di qualità ISO 14001 punta a migliorare le prestazioni ambientali di Dura Composites controllando l’impatto dell’azienda sull’ambiente, riducendo l’uso delle risorse e migliorando l’efficienza complessiva. Completa, inoltre, l’attuale conseguimento della gestione della qualità ISO 9001.

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…