Nuovo macchinario CNC a cinque assi per la lavorazione di componenti in carbonio

La fresatrice a cinque assi è stata progettata da CMS specificamente per la lavorazione di materiali compositi. Grazie alla ‘CMS Adaptive Technology’, una funzionalità integrata nei comandi, l’operatore può ottenere i parametri massimi per la rimozione del materiale su una superficie specifica, semplicemente richiamando la mappatura pertinente. Questo riduce significativamente i tempi di finitura di superfici complesse, senza comprometterne la qualità e la precisione. La macchina è dotata anche di un involucro acustico per il controllo delle polveri, dei trucioli e dei rumori prodotti durante la lavorazione, che garantisce il confort e la massima sicurezza dell’operatore.

Con questa macchina possiamo eseguire un’ulteriore post-elaborazione su quasi tutti i componenti compositi che produciamo – afferma Marcel Gillis, CEO di Refitech – Questo è un obiettivo che, insieme ai nostri clienti, perseguivamo da tempo. Il nuovo sistema operativo ci permette di ridurre il numero di operazioni di finitura manuale, garantendo una qualità ancora maggiore. Ciò non solo ci consente di aumentare ulteriormente l’efficienza e la qualità di finitura, ma fa sì che possiamo produrre in modo efficace ancora più componenti per i nostri clienti ogni anno. Alcune finiture dei compositi rimarranno manuali per il momento, ma l’intenzione è quella di automatizzarle ulteriormente nei prossimi anni.”

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…