Nuovo Master in Materiali Compositi


Ieri a Faenza , alla presenza del magnifico rettore Prof. Ubertini e di tutte le autorità cittadine, è stato ufficialmente presentato il Master in Materiali Compositi di Faenza.
Il master, fortemente voluto dalla Riba Composities (azienda del gruppo Bucci Industries), ha avuto l’approvazione da parte dell’Università degli Studi di Bologna e prenderà il via ufficialmente a Gennaio 2016.
Il percorso di alta formazione della durata di 1 anno è dedicato a figure professionali come ingegneri o chimici, che possano divenire l’anello di collegamento, in un team di progetto aziendale, tra gli analisti strutturali e i tecnologi dei materiali.

Negli ultimi anni” , dice il Dott. Bucci presidente del gruppo Bucci Industries, “sta crescendo la necessità di alleggerire e rendere più efficienti le strutture e/o gli organi di macchine al fine di rispondere a requisiti di performance o di risparmio consumi e questo spinge i progettisti all’utilizzo di strutture multi-materiale, con particolare riferimento ai materiali compositi avanzati (in particolare fibra di carbonio o altri tipi di materiali)”.

Con Riba Composites, il nostro gruppo sta facendo un ottimo lavoro in questa direzione ed abbiamo sentito l’esigenza di chiedere un supporto all’ Università di Bologna per garantire a noi ed a tutto il territorio Emiliano Romagnolo, la formazione di risorse qualificate in questa disciplina perché riteniamo che una fetta del futuro e delle prospettive di occupazione possa essere rappresentate anche dal settore dei nuovi materiali”.
Con l’istituzione di questo Master infatti, grazie alla collaborazione con l’Università di Bologna, rispondiamo ad una chiara esigenza del territorio, cioè la formazione di alto livello di giovani laureati per i settori strategici per la nostra economia”.

Attraverso il coinvolgimento di diverse realtà industriali di primaria importanza che lavorano nel campo dei materiali compositi, garantiremo a tutti gli studenti del master, tirocini formativi in azienda per rendere più efficace la formazione anche attraverso la conoscenza delle reali esigenze produttive. Forniremo un supporto anche attraverso alcune società di selezione del personale al fine di dare supporto anche al termine del percorso formativo per un più agevole inserimento nelle realtà che avessero bisogno di queste figure.”
Il Master di primo Livello  si terrà a Faenza presso la sede della facoltà di Chimica Industriale ‘Toso Montanari’ in via Granarolo, 62 e contribuirà a dare forza agli investimenti già effettuati nell’area Polo Torricelli.

 


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…