Ocore apre il suo laboratorio in un istituto superiore palermitano


C’è una scuola a Palermo con un laboratorio di droni, il più alto numero di giovani diplomati che accede ai corsi di ingegneria con successo, un dirigente umanista che guarda al futuro e un docente, Matteo Figi, che con lo sguardo da imprenditore è stato capace di attrarre tra le mura delle aule le migliore esperienze imprenditoriali dell’isola. Quest’istituto è il “Vittorio Emanuele III” dove trova spazio FabLab@School, un cantiere futurista che in questi mesi sta ospitando Ocore, la startup che realizzerà la prima barca a vela al mondo con la stampa 3D che parteciperà ad una competizione oceanica, e di cui il portale di Compositi Magazine si era già occupato nei mesi scorsi. Entrare in questo spazio è come aprire gli occhi sul futuro: dentro quest’officina a farla da padrone sono le stampanti 3D con, per terra, sacchi di fibre di carbonio. Lì dodici ragazzi, molti dei quali neodiplomati al “Vittorio Emanuele III”, dal giugno scorso sperimentano e si confrontano, parlano di innovazione e con Francesco Belvisi e Daniele Cevola di Ocore stanno per realizzare un sogno. Sembra un gioco ma non lo è, anche perché Ocore ha vinto il premio nazionale per l’Innovazione, la più grande e capillare business plan competition italiana. Hanno sbaragliato una concorrenza di tutto rispetto (2.768 neoimprenditori, per un totale di 1.031 idee d’impresa e 531 business plan presentati), aggiudicandosi il primo premio assoluto. Una difficoltà riscontrata, però, è la mancanza di standard e di software dedicati, che aumenta non di poco il lavoro di progettazione, ricerca e sviluppo. C’è spesso l’esigenza di creare strumenti ex-novo, oppure di trovare impieghi alternativi a ciò che è stato progettato per altri scopi. Una sfida continua, con la consapevolezza, però, del fatto che nei prossimi anni, con la diffusione di una cultura della stampa 3D e di strumenti affidabili, diventerà sempre più facile applicare queste tecnologie in ambito industriale. Un progetto ancora più ambizioso, perché ha puntato al coinvolgimento dei più giovani, trovando spazio in una scuola superiore, luogo che normalmente non è deputato a questi compiti. All’interno del laboratorio, si sta realizzando la prima imbarcazione stampata in 3D: sei metri e mezzo di lunghezza per tre di larghezza, realizzata in fibra di carbonio. ll Mini 650 Proto sfrutterà il 3D printing con fibra di carbonio dove è conveniente e pratico, integrandolo ove necessario con materiali tradizionali. La sfida della progettazione è quella di coniugare sicurezza, resistenza e performance, il tutto mantenendo un peso ridotto, visto che si tratterà di una barca da competizione che dovrà prendere parte a una regata oceanica estrema.


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…