Per il restauro delle strutture lignee si adottano i materiali compositi

Secondo la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato uno dei benefici che rendono l’accoppiamento legno-FRP particolarmente interessante è quello di minimizzare l’impatto visivo degli interventi, specie quando non si è in presenza di strutture decorate o intagliate. Il vantaggio ottenibile dall’utilizzo di barre, lamelle e nastri in fibre di carbonio come rinforzo di travi lignee varia notevolmente in funzione delle caratteristiche del legno, delle dimensioni geometriche e della forma della sezione. In linea generale si può rilevare che risultati importanti si possono ottenere per il rinforzo degli elementi dell’orditura secondaria, dove le ridotte dimensioni portano facilmente a significativi effetti del rinforzo. Studi attendibili accertano che per gli elementi principali i benefici sono dell’ordine del 40-50% in termini di carico ultimo, e fino al 20-25% in termini di incremento di rigidezza. Allo stesso tempo, altri studi sperimentali sostengono che l’apporto del FRP è consistente soprattutto quando la deformazione del materiale entra nel campo non-lineare.
Gli interventi di rinforzo con nastri incollati al lembo inferiore dell’elemento strutturale ligneo consentono anche di limitare l’influenza di eventuali difetti (come i nodi) in zona tesa, particolarmente dannosi e causa di rotture premature del materiale. Altre possibili applicazioni degli FRP possono essere rappresentate dagli interventi in corrispondenza delle testate delle travi lignee per il collegamento con le murature perimetrali, e quelle di rinforzo dell’orditura secondaria allo scopo di irrigidire il solaio. Quanto all’esigenza di incrementare sostanzialmente la capacità portante di un solaio o la sua rigidezza flessionale, gli interventi finora effettuati forniscono una casistica molto ampia che va dalla semplice applicazione di nastri sull’intradosso al rinforzo delle travi in zona estradossale mediante vere e proprie travi pultruse in GFRP.
Per ciò che riguarda le capriate, appare interessante la possibilità di utilizzare gli FRP per restituire agli elementi costituenti la mutua coesione, o per incrementare la resistenza a taglio dell’incavallatura nella zona della connessione con i muri d’ambito.Tutte queste caratteristiche rendono interessante il loro utilizzo anche quando la struttura non necessita di restauro o di consolidamento ma – come nel caso di una modifica della destinazione d’uso che prescriva maggiori carichi di esercizio – di un miglioramento della sua capacità portante. Altrettanto può dirsi per il caso del miglioramento del comportamento sismico delle strutture.
Nonostante il campo sia in veloce evoluzione, al momento per l’impiego degli FRP sono disponibili – oltre alle norme emanate dalla Commissione Beni Culturali UNI NORMAL – la “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” del 12.10.2007, e le istruzioni e gli studi pubblicati dal CNR – la CNR-DT 200/2004 “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati” e la CNR-DT 201/2005 “Istruzioni per Interventi di Consolidamento Statico di Strutture Lignee mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati”.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…