Plastica e compositi in Francia sono tornati ai livelli pre-crisi


Il settore della trasformazione di materie plastiche e compositi in Francia si avvia a chiudere l’anno con un giro d’affari intorno a 30,2 miliardi di euro, di poco inferiore al suo record storico di 31 miliardi di euro, realizzato nel 2007, prima della crisi finanziaria che ha sconvolto le economie occidentali. Nel corso dell’ultimo triennio, il settore ha messo a segno una crescita media del fatturato del 2,8% annuo (+4,3% la produzione in volume), mentre il tasso medio annuo dal 2000 al 2017 si attesta all’1,8% (+0,8% in volume). I settori che hanno trainato la ripresa della domanda di plastiche e compositi sono l’ automotive, le costruzioni, l’elettronica e il medicale. I dati sull’ andamento del settore sono contenuti nel Panorama Plasturgie 2017, documento elaborato dall’ associazione di settore, Fédération de la Plasturgie et des Composites. La crescita della produzione nell’ ultimo triennio, pari al +4,3% medio annuo – rileva Jean Martin, direttore della Fédération de la Plasturgie et des Composites – è superiore a quella registrata nell’ Area UE (+3,1%) e in Germania (+2,7%), pur in uno scenario di contrazione del numero di imprese e dell’occupazione. Positivo anche l’andamento della produttività di plastiche e compositi, che tra il 2000 e il 2015 è cresciuta del 2,1% ogni anno, contro l’1,2% della Spagna, l’1,1% della Germania e lo 0,1% dell’Italia. Fédération de la Plasturgie et des Composites rappresenta l’industria francese che trasforma materie plastiche e materiali compositi, 3.350 aziende con circa 125mila addetti, in gran parte PMI. L’impresa media occupa 36 addetti e ha un fatturato di 8,6 milioni di euro.


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…