Premi per la ricerca sulle pale delle turbine eoliche


The US Department of Energy (DOE) announced it had selected two organisations to receive USD 1.8 million (EUR 1.6m) in funding for the development of larger wind turbine blades.

The two research and development projects will address the challenges of manufacturing, transporting, assembling, and installing rotor blades longer than 60 metres using design concepts scalable to greater lengths.

On one side, Wetzel Engineering, Inc., in partnership with the Energy Department’s National Renewable Energy Laboratory (NREL), Northern Power Systems, TPI Composites, and NextEra, will develop a field-assembled blade called “SparBlade”. Using a lightweight bonded composite space frame, the 62–74 metres blade is intended for operation on multi-megawatt wind turbines and tall towers.

On the other side, General Electric (GE), in partnership with NREL and TPI Composites, will design a jointed blade for onsite assembly to reduce transportation logistical constraints while meeting structural requirements for next-generation turbines. GE will gather input and engage industry to facilitate technology transfer as jointed blades are introduced in the United States.

The new technology is expected to create a higher performance, lower weight, and lower cost wind turbine blade with significantly reduced transportation costs.


Leggi anche

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…

La passerella, lunga 6 metri e larga 2, è stata progettata da Re-Wind Network, un gruppo di ricercatori provenienti da prestigiose università europee e americane. Le travi portanti sono state realizzate utilizzando le lame di due pale eoliche dismesse. …

Leggi tutto…