Presentata Anvera: la “Ferrari del mare”


Centrostiledesign, di Davide Cipriani, ha affiancato il designer Aldo Drudi e LG Technology Hub nella progettazione e nella lavorazione di modelli e stampi per un innovativo processo di stampaggio, in grado di ridurre tempi e costi di produzione.
L’oggetto di tante novità è l’aggressivo maxi-rib Anvera 55, che nelle intenzioni dei suoi progettisti è in grado di coniugare prestazioni elevate, consumi contenuti e grande comfort. Si tratta del primo progetto della nuova linea di imbarcazioni LG Technology Hub, una nuova realtà guidata da Giancarlo Galeone, Luca Ferrari e Gilberto Grassi, che ha voluto al proprio fianco Centrostiledesign come partner tecnico.

Questa importante collaborazione ha dato ha dato forma all’Anvera 55, gommone a scafo rigido lungo 16,5 metri, che verrà presentato in anteprima al Salone nautico di Cannes. Nonostante le prestazioni elevate (è in grado di raggiungere i 55 nodi di velocità con due motori Cummins da 500 cv), Anvera 55 promette consumi ridotti, grazie all’utilizzo della fibra di carbonio nella maggioranza delle sue parti.
Un esempio raro nel panorama nautico, e soprattutto dei maxi gommoni, oltre che una soluzione che consente, abbassando il baricentro dell’imbarcazione, di contenere i pesi e, non avendo strutture scafo di tipo convenzionale, di ottenere una carena affilata e performante.

Centrostiledesign ha potuto progettare quasi tutte le sue parti e, grazie ad una costante attività di ricerca sviluppata in questo ultimo anno, oltre a realizzare gli stampi di tipo tradizionale, ha integrato il progetto con una nuova concezione di modelli femmina di pasta poliestere. Un’importante novità per l’azienda, dal momento che si tratta di uno stampo a elevate performance in grado di sopportare anche lo stampaggio in carbonio e le relative post-cure dello stesso, riducendo costi e tempi di lavorazione senza nessuna perdita in termini di qualità del risultato finale.

A questa innovazione, Anvera 55 accompagna un pozzetto estremamente versatile, grazie alle terrazze apribili automaticamente che aumentano la superficie di poppa in misura tale da competere anche con barche di 30 piedi. Inoltre, Centrostiledesign ha saputo interpretare l’esigenza di aprire il parabrezza frontale con un sistema slide-down che consente di passare da una guida grintosa e sportiva, ad una confortevole e riparata, elemento che rende ancor più unico il progetto nel suo genere.


Leggi anche

Il grafene può avere due comportamenti elettrici opposti: può impedire il flusso di elettroni, agendo da isolante, oppure può far fluire la corrente elettrica senza opporre resistenza, agendo quindi da superconduttore. A scoprire la nuova eccezionale proprietà di questo materiale è stato un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology…

Leggi tutto…

Web Industries, Inc., con sede a Marlborough, Massachusetts, USA, ha aperto il suo primo ufficio vendite europeo ad Amburgo, in Germania e fornisce convertitori di precisione e produzione in grado di colmare le lacune in termini di capacità e ad accelerare il successo del go-to-market sviluppando soluzioni su misura per le esigenze del cliente

Leggi tutto…

Horacio Pagani, fondatore del marchio Pagani Automobili e padre delle supercar che portano il suo nome, è esperto nella lavorazione del carbonio, alla base dello sviluppo delle auto da competizione e dei più disparati oggetti dove leggerezza e robustezza devono andare a braccetto…

Leggi tutto…

Siamo all’Its Maker di Fornovo di Taro, 14 chilometri a sud di Parma, uno dei 93 Istituti tecnici superiori biennali post diploma che formano gli specialisti di Industria 4.0. Qui c’è un laboratorio che riproduce fedelmente il carbonio. Gli studenti che frequentano questo percorso formativo diventano merce rara e molto richiesta dalle imprese…

Leggi tutto…

Assocompositi, associazione di riferimento del settore dei materiali compositi in Italia, segnala la sua collaborazione con un progetto del Politecnico di Milano finalizzato al trasferimento di conoscenze sulle tecniche del composito come occasione per lo sviluppo di start-up di impresa in Senegal…

Leggi tutto…