Prima industria di grafene a Genova?


La prima fabbrica italiana di grafene, nascerà a Genova a inizio 2016. Questa è la previsione dell’Istituto italiano di tecnologia, che di quella fabbrica si candida ad essere l’azionista di riferimento. Il nuovo stabilimento lavorerà in simbiosi con i Graphene Labs dell’Iit dove Vittorio Pellegrini e un gruppo di ricercatori hanno sviluppato una tecnica a basso costo che usa inchiostri formati da scaglie di grafene e stampanti a getto d’inchiostro per stendere il liquido su ogni tipo di superficie.

«Il grafene sottoforma di inchiostro – spiega Pellegrini – è stampabile con macchine già esistenti sul mercato». Le sue caratteristiche gli permettono svariate applicazioni. Oltre ad essere un formidabile conduttore di calore ed elettricità, il grafene è il materiale più sottile e leggero conosciuto dall’uomo, 2.630 metri quadrati pesano 1 grammo, con 3 grammi si copre la superficie di un campo da calcio, ed è anche il più resistente, tra 100 e 300 volte più dell’acciaio.

«Integrato nel polistirolo, può essere impiegato per produrre caschi da motocicletta molto più sottili e altrettanto resistenti di quelli attuali», dice Pellegrini per fare un esempio tra tanti. Altri utilizzi vanno dai pannelli solari ultraleggeri e indistruttibili, ai telefonini flessibili, alle batterie molto più efficienti di quelle oggi in commercio, alle vernici anti-graffio per le carrozzerie delle auto, i vetri o le lenti degli occhiali.

Derivato dal carbonio e isolato la prima volta dai fisici russi Konstantin Novosëlov e Andrej Gejm, che per questo hanno vinto il Nobel nel 2010, il grafene è al centro dell’attenzione della Commissione europea, che ha investito un miliardo per sviluppare questo nuovo materiale. La fabbrica sarà in gran parte automatizzata quindi, direttamente, non darà lavoro a tante persone. Non per questo, però, non aiuterà lo sviluppo industriale, infatti, avrà un grande impatto in svariate aree aziendali: dai caschi agli occhiali. Se la politica italiana lo permetterà, a Genova potrebbe sorgere tra un anno la prima fabbrica europea in grado di produrlo su vasta scala e a basso costo.

Didascalia foto: struttura computerizzata del grafene, edificio dell’IIt


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…