Q by Aston Martin: ecco One of Seven


Una esclusiva ancora più esclusiva. Si tratta della serie speciale per il collezionista Markus Storck e per una ristrettissima cerchia di appassionati: ecco il livello di personalizzazione raggiunto dal reparto Q by Aston Martin, che ha tutte le intenzioni di realizzare sette esemplari unici, ognuno dei quali sarà caratterizzato da un allestimento personalizzato ad hoc.

Salta immediatamente all’occhio l’uso della fibra di carbonio multistrato a vista per la carrozzeria nella Aston Martin Vanquish One of Seven, primo esemplare dei 7 previsti. E poi carbonio fuori come dentro: anche nell’abitacolo di questo esemplare risaltano i dettagli di fibra di carbonio e i rivestimenti di pelle. E i loghi? Così come la carrozzeria anche gli interni sono caratterizzati dal colore nero, con sellerie in pelle con impunture a contrasto e poggiatesta con il logo Aston Martin One of Seven ricamato.

Nessuna novità particolarmente esaltante, invece, per quanto riguarda la meccanica: l’Aston Martin Vanquish One of Seven utilizza infatti un 12 cilindri aspirato da 6.0 litri in grado di erogare 574 cavalli e 620 Nm di coppia massima. Il gioiellino passa da 0 a 100 chilometri orari in 4.1 secondi, con una velocità massima di 295 chilometri all’ora.

Markus Storck in merito ha dichiarato: «Sono assolutamente emozionato nel vedere la mia idea di una serie di Aston Martin prendere vita in questo modo. L’attenzione per il dettaglio, il servizio e la dedizione che ho visto da parte del team Q sono stati eccezionali, e il risultato che si è ottenuto davvero stupefacente».

 

Didascalia foto 4: Markus Storck


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…