Ranger Compositi, presente in Italia dal 2010, fa parte del Gruppo Ranger Italiana che dalla metà degli Anni ’90 ad oggi è il principale fornitore di parti in plastica e materiale composito per il settore automotive a livello internazionale. Ferrari, Audi, Porsche, Aston Martin, Bmw, Bentley, Maserati, Rolls Royce, questi i maggiori clienti dell’azienda italiana di proprietà della famiglia Rossini.
Nel nuovo stabilimento la produzione sarà concentrata sullo sviluppo di materiali compositi, fra i quali quelli in fibra di carbonio, per la produzione di parti strutturali ed estetiche di auto elettriche. Non a caso Ranger Compositi, insieme al partner cinese HYM, hanno progettato un veicolo elettrico realizzato interamente in compositi, completamente libero dal metallo. L’inaugurazione a Castelletto Cervo, in provincia di Biella, di pochi giorni fa è la testimonianza che l’innovazione legata ai materiali compositi rappresenta il futuro dell’automotive sia dal punto di vista delle molteplici applicazioni tecniche di questi materiali, che dal punto di vista della sostenibilità. L’amministratore delegato di Ranger Compositi, Marco Rossini, dichiara la volontà di crescere in questo settore e per questo l’azienda sta cercando personale e stringendo partnership con altre realtà presenti sul territorio italiano.
