Recycled 3DP Materials, Recyclers, and Embedded Recycling Codes

The last few times we’ve done slideshows on materials for 3D printing, at least a couple of the materials were recycled plastics. Since then, we’ve seen some new recycled materials, new recycling machines, and other news about recycling 3D-printed materials.
So we’ve put them all together in one place.

One of the plastics recyclers is designed to work on the International Space Station to turn plastic waste into filament for NASA’s zero-gravity 3D printers, currently in development. In other unusual news about recycling plastics for 3D printing, a Michigan Technological University team has invented a system for classifying plastics and a comprehensive recycling coding system that reflects the performance differences of different resins. The codes can be embedded in 3D-printed items so they can be more easily and usefully recycled for future use.

To help reduce the amount of plastic waste, Dutch startup Refil has introduced its recycled Refilament for 3D printing. The Dashboard Black version, shown here, is made entirely from old car dashboards, door panels, and other ABS parts. A PET Translucent version is made from 90% recycled PET plastic bottles. The high-quality waste stream used for feedstock is compliant with both REACH and ROHS. The product won Best Development in Materials for 3D Printing at the recent 3D Printing Europe trade show.
The 1.75 mm or 2.85 mm diameter filament comes on cardboard spools. 


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…