REFRESH: progetto europeo di riciclaggio delle pale eoliche

Il progetto, sovvenzionato dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) nell’ambito del programma Horizon Europe, avrà una durata 48 mesi e si concentrerà sul trattamento meccanico e termico dei rifiuti.

 

Gli obiettivi di REFRESH

Utilizzando uno strumento di tracciamento specifico per la raccolta di informazioni e un software decisionale integrato, sarà possibile scegliere il processo di riciclaggio ottimale per ciascuna pala in base alle condizioni della stessa e alla domanda del mercato. L’approccio sviluppato nell’ambito del progetto sarà convalidato mediante analisi del ciclo di vita (LCA) e del costo del ciclo di vita (LCC).

 

I partner di progetto

Le realtà che compongono il consorzio REFRESH, sono:

In particolare, EuCIA guiderà il Work Package WP7 su Dissemination, Communication and Exploitation, che creerà consapevolezza all’interno delle comunità interessate e aprirà la strada allo sfruttamento delle soluzioni REFRESH.

 


Leggi anche

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…