Reti in fibra di vetro AR per il rinforzo strutturale

 

Gavazzi Tessuti Tecnici, azienda specializzata nel settore dei materiali per il rinforzo strutturale, è stata presente alla fiera del BAU, tenutasi a Monaco di Baviera dal 17-22 aprile 2023, dove ha mostrato in anteprima la sua gamma di reti in fibra di vetro AR per sistemi di rinforzo FRCM e CRM.

Grazie all’alto contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR conferisce alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR sono caratterizzati da proprietà particolarmente vantaggiose, come:

  • l’elevata efficienza del composito
  • il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo
  • la riduzione di spessore e peso.

Le reti in fibra di vetro AR di Gavazzi consentono interventi di recupero e consolidamento di strutture sottoposte a sollecitazioni sismiche e sono in grado di conferire maggiore resistenza e rinforzo a flessione di solai e lastre in cemento armato, ripristino colonne, rinforzo di pareti in cemento armato e rinforzo a flessione.

Oltre alle operazioni di rinforzo strutturale, i campi di applicazione di queste reti comprendono anche tutte le attività di potenziamento di elementi non portanti di strutture in muratura come il rinforzo di archi e volte, l’antiribaltamento delle tamponature e l’antisfondellamento dei solai, nonché la realizzazione e il consolidamento di elementi prefabbricati.

Sui prodotti per i Sistemi di Rinforzo CRM, conformi alla Linea Guida Italiana e alla normativa Europea, Gavazzi ha ottenuto un ETA (European Technical Evaluation) e relativa marcatura CE, valida in ambito internazionale.

 


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…

Dakota Group è specializzata, sin dal 1980, nella progettazione e produzione di accessori e componenti per l’edilizia. L’innovazione ha sempre segnato la traiettoria aziendale: innovare per evolvere ed evolversi è la missione di Dakota Group. Lo sviluppo sostenibile è alla base di una decisa politica ambientale che prevede il ricondizionamento e riciclo dei prodotti di scarto industriale e l’autoproduzione di energia fotovoltaica. …

Leggi tutto…