Rilasciato ufficialmente l’EcoTool EuCIA


The EuCIA Eco Impact Calculator provides an easy way to calculate the environmental impacts of composite parts from “cradle to gate” without the need of a deep knowledge of Life Cycle Assessment methodology. It includes the raw materials, processing and waste impacts of the part up and till the gate of the part producer. The Eco Impact Calculator incorporates a pre-defined set of material data from EcoInvent 3.1 and EU producer based process data following ISO 40040/44 methodology. It also allows the user to enter own conversion process data, generating a more precise result for the individual composite producers. Users can calculate, save and export the environmental impacts of as many different composite parts as they need. An EcoReport (pdf) can be generated summarizing the results for the composite part under study. The Eco Calculator wil be extended in the coming months with an extra function to generate records for import in LCA software SimaPro.
This first version of the Eco Impact Calculator is temporarily offered free of charge since it is still under development. The materials and processes are under continuous review for quality and consistency, and industry is continuously asked to provide more data to further expand and improve the tool. We sincerely hope that the Eco Impact Calculator can help you and the composites industry to face the opportunities and challenges ahead.
The Eco Impact Calculator is an initiative of the European Composites Industry Association (EuCIA) and is developed by EY Climate Change and Sustainability Services in the Netherlands (EY CCaSS) in cooperation with BiinC.
Visit the Eco Impact Calculator website: http://ecocalculator.eucia.eu/

 


Leggi anche

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…