Riparare un ponte con la ciambella


Researchers at the University of Utah say they have developed a method that not only greatly reduces the amount of time it takes to repair bridges damaged in earthquakes, but also can provide reinforcement against such damages on bridges that have not yet been impacted. The process, developed by a team of researchers led by U of U civil and environmental engineering professor Chris Pantelides, involves installing donut-shaped concrete repairs at the top and bottom of a bridge column. It’s a much quicker version of the repair method currently used on earthquake-damaged bridges. As the U of U announcement of the method explains, the tops and bottoms of a bridge’s columns are designed to take on the brunt of a quake’s impact. If too many of the steel rebar inside a column have been snapped during a quake, the bridge likely can’t be repaired. But if enough are intact, engineers usually “chip away at the concrete, replace any bent rebar and steel hoops inside and then pour new concrete into a steel cast that’s built around the column,” the university explains. It’s a process that takes weeks to perform. But the new process developed by Pantelides can be done in days.
The “donuts” are lined with a composite carbon fiber material the researchers say is stronger than concrete and steel. Here’s how the installation process goes down. First, a number of steel rebars with heads are drilled into the foundation around the column and secured with an epoxy. Then two halves of a circular shell made of the composite fiber (that are just millimeters thick) are placed around the column and rebar and spliced together. Concrete is poured around the column and over the rebar with the composite fiber acting as a mold. The result is a repaired column with approximately the same structural integrity as the original column, Pantelides says. “The circular shape gives you the best strength for the amount of material you are using. The stresses are distributed equally all around the periphery,” Pantelides says. “With this method, if there are future earthquakes or aftershocks the bridge will survive and damage will happen adjacent to the donut. This gives the bridge a second life.” Pantelides says the process can be used as a retrofit to make undamaged bridges even more resilient to earthquakes and can even be used as a repair on the columns of damaged buildings. Pantelides and his team have filed for patents on the process, saying that the method could be utilized immediately by construction crews.

Caption: Chris Pantelides and a damaged bridge column repaired with his “donut” method. The donut features a lining made of carbon fiber. Photo credit: University of Utah


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…