Rivali del grafene: i cristalli azotati


I ricercatori della Corea del Sud hanno sviluppato una semplice tecnica per produrre un cristallo di azoto bidimensionale, con la capacità di rivaleggiare con il grafene e il silicio per la realizzazione di materiali semiconduttori.

Il grafene è un materiale bidimensionale (2D), costituito da un foglio di uno spessore di un atomo di carbonio, con molte proprietà straordinarie in termini di resistenza, conducibilità elettrica e termica e trasparenza ottica (“Il semi-metallo che cambierà il nostro futuro”).
Ribattezzato come il materiale della meraviglie, il grafene ha impieghi potenzialmente rivoluzionari nella nano-elettronica, nello stoccaggio di idrogeno, nella produzione di batterie e di sensori.

Inoltre, negli ultimi anni, la ricerca sul grafene ha suscitato grande interesse fra gli scienziati circa la possibilità di sintetizzare altri cristalli 2D, introducendo elementi diversi dal carbonio nel grafene. Ciò potrebbe portare allo sviluppo di nuovi materiali utilizzabili soprattutto nell’elettronica.

L’azoto è uno degli elementi, per dimensione e struttura atomica, che meglio si prestano a questo scopo.
Può inserirsi in modo naturale in una rete di atomi di carbonio attraverso la creazione di legami tra elettroni. Seguendo questa idea e utilizzando una semplice reazione chimica, il team di ricercatori coreani del Ulsan National Institute of Science and Technology (UNIST) e della Pohang University of Science and Technology hanno sintetizzato cristalli 2D azotati.

Un nuovo materiale, che i test in laboratorio hanno confermato avere proprietà di semiconduttore e con una struttura geometrica ed elettronica assai adatta per l’impiego in elettronica, per realizzare sensori e per la catalisi.

Ma l’aspetto forse più importante è che il processo di sintesi utilizzato per creare il nuovo materiale è assai semplice e apre un nuovo capitolo nella generazione di altri materiali 2D.

Secondo i ricercatori coreani, il materiale attirerà l’immediata attenzione di svariate società a causa del grande potenziale impatto scientifico e tecnologico.

Quali saranno le ricadute finali di questo nuovo materiale sulle tecnologie disponibili per gli utenti finali, è qualcosa che può trovare dei limiti soltanto nella fantasia di ognuno di noi.

 

Didascalia foto 1: Pohang University of Science and Technology
Didascalia foto 3: Ulsan National Institute of Science and Technology


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…