Rivestimenti nanocompositi per gli aeromobili


A recently published Journal of Aviation Technology and Engineering article (“Measuring the Effectiveness of Photoresponsive Nanocomposite Coatings on Aircraft Windshields to Mitigate Laser Intensity”) shows Lewis University researchers have created a coating for aircraft that reduces pilot distraction from laser attacks.

In 2013 study, Lewis University proved these laser attacks, which average around 3,750 incidents a year, can be a distraction to pilots and a potential safety hazard during critical phases of flight. As part of continued research on the matter, Lewis University recently developed a practical and economical solution through the use of photoresponsive nanocomposite coatings on aircraft windscreens.

The most recent study determined the application of the engineered films resulted in a reduction in laser intensity from 36-88 percent.

The study was completed through collaboration of the Aviation, Physics and Chemistry departments at Lewis University. The Chemistry Department developed the photoselective coatings, and the Physics Department developed the apparatus to efficiently test the coatings while allowing safe viewings of laser illumination. The coatings were bench-tested in a laboratory prior to conducting field tests at the 200- and 500-foot distances.

Lewis University student Brandon Schabell discusses his research entitled, “The Use of Semiconductor Incorporated Dye Nano-composites for the Absorbency of Green Laser Light.”

Authors of this study include, Dr. Stanley Harriman, Assistant Professor of Aviation and Transportation, Dr. Ryan Phillips, Assistant Professor Aviation and Transportation, Dr. Randal DeMik, Associate Professor in Aviation and Transportation, Dr. Charles Crowder, Associate Professor of Physics, Dr. Jason Keleher, Associate Professor and Chair of Chemistry. At the time of the study, Aviation graduate students Joseph E. Burlas and Steven F. Emmert contributed to the article. During their undergraduate studies, Chemistry students Hubert K. Bilan, Zachary X. Widel, Samantha J. Brain and James T. O’Malley III and Physics student Matthew Moy contributed as well.


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…