Roding R1: superleggera elaborata


Il carbonio è uno dei must dell’industria automobilistica quando si parla di supercar. Per ragioni che tutti conosciamo, non ultima la leggerezza. Roding è un’azienda tedesca, con sede nell’omonima cittadina, specializzata nel disegnare e produrre strutture ultralight che, nel 2012, ha lanciato la sua piccola hypercar, la Roding R1, e adesso ne ha assemblata un’esclusiva versione con l’aiuto del tuner Dähler da 450 cv.

Telaio e scocca
La culla centrale della Roding R1 è in fibra di carbonio, compreso il giro del lunotto, un po’ come avviene per la Lamborghini Aventador. Poi ci sono telai tetti in alluminio e acciaio per l’asse anteriore e posteriore. Il peso complessivo del telaio completo è di circa 120 kg, quello dell’auto fatta e finita di 950 kg. La lunghezza è di 4.1 m, il passo 2.5 e l’altezza 1.19 m. Il tetto asportabile è sempre in carbonio.

Motore e trasmissione
Posizionato centralmente, c’è un motore d’origine Bmw, 6 cilindri in linea turbo, da 320 cv e 450 Nm, di base. Ma questa evoluzione tuning lo porta a 408, primo step, o 450, secondo step, con 540 o 620 Nm di coppia rispettivamente. La trasmissione è manuale a sei rapporti accoppiata a un differenziale autobloccante a slittamento limitato. Le prestazioni della R1 sono da vera supercar, con lo 0-100 bruciato in soli 3,9 secondi, già nella versione originale.

Versione da tuner
Oltre alle modifiche al motore, riguardanti soprattutto la centralina, il tuner tedesco ha voluto dare una rinfrescata al look, con pneumatici ribassati, terminali di scarico nuovi, fari Led e freni a sei pistoncini anteriori. Con l’elaborazione da 450 cv significa avere un rapporto peso potenza notevole: 2,1 kg/cv, da vera hypercar.


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…