Russia, sottomarini di quinta generazione in materiali compositi

Mosca potrebbe essere riuscita ad ottimizzare la tecnologia del reattore a metallo liquido: la classe Lira utilizzava il piombo-bismuto per raffreddare i reattori. Se così fosse, i progettisti sarebbero riusciti ad ovviare alle criticità tipiche che palesa un tale sistema. Nello specifico, un reattore a metallo liquido genera più energia ed è molto più compatto rispetto a quelli ad acqua pressurizzata. Tuttavia, il metallo liquido impone una temperatura ottimale costante e strutture esterne di supporto per la rimozione degli ossidi. Gli Husky potrebbero introdurre il massiccio impiego di materiali compositi, già testati nella classe Yasen, nel tentativo di ridurre drasticamente le loro firme acustiche. Anche in questo caso, abbiamo soltanto indiscrezioni. Mosca continua ad investire enormi risorse per la sperimentazione di nuovi materiali compositi multistrato in grado di ridurre la firma acustica, isolare le vibrazioni o assorbirle. I russi sono convinti di riuscire ad utilizzare i nuovi materiali compositi per realizzare ogni parte degli Husky, scafi compresi. Gli Husky-A dovrebbero affiancare i sottomarini d’attacco a propulsione nucleare Super Akula, Yasen e quelli diesel elettrici Varshavyanka, sebbene questi ultimi non siano indicati per i pattugliamenti oceanici.

La classe Husky sarà molto più piccola con un dislocamento di seimila tonnellate nella configurazione A e potenzialmente meno costosa della classe Yasene trasporterà anche meno missili rispetto ai Progetto 885M da 13.800 tonnellate. Gli Husky potrebbero implementare un certo grado di automazione con alcuni dei sistemi già testati nel progetto 705 classe Lira.

I lavori sul primo sottomarino classe Husky dovrebbero iniziare nel 2023-2024 per concludersi entro il 2030. I fondi sono già stati previsti nel Piano Strategico di Riarmo Statale che si concluderà nel 2027. L’aggiornamento dell’hardware militare russo, secondo la stima di Mosca, dovrebbe raggiungere il 70% entro il 2020. Così come avvenuto per altri asset di nuova generazione in via di sviluppo, il principale nemico degli Husky è l’economia della Russia ed i relativi vincoli di bilancio.


Leggi anche

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…