SABIC e Dongfeng Motors insieme per la produzione di cassette attrezzi in plastica-composito

SABIC, azienda chimica, collabora con Dongfeng Motors, uno dei maggiori produttori cinesi di autocarri, per sviluppare una nuova soluzione ibrida in plastica-composito per la produzione di una cassetta degli attrezzi per camion, robusta ma leggera.

La soluzione ibrida di SABIC combina la resina Stamax con inserti compositi termoformati utilizzando un nastro unidirezionale (UD) in PP rinforzato con fibra di vetro della cinese Qiyi Tech, società che sviluppa e produce materiali compositi termoplastici rinforzati con fibra continua.

La produzione

Gli inserti in laminato vengono preriscaldati prima di essere inseriti nello stampo e sovrastampati con resina Stamax in una sola operazione. In questo modo si aggiunge rigidità e forza alle aree critiche del componente, permettendo di ridurne lo spessore a parete e, conseguentemente, il suo peso.

 

I vantaggi della plastica composita

Rispetto all’acciaio, materiale convenzionale per le cassette di attrezzi per camion, il prodotto ibrido in plastica composita di SABIC:

  • amplia le opzioni di progettazione
  • consente il consolidamento delle parti
  • evita operazioni secondarie che possono aumentare i costi e impedire la produzione di volumi elevati

Questa soluzione permette di ridurre il peso della cassetta da 6 a 4 kg, senza pregiudicarne rigidità, tenacità o resistenza. Il pezzo finito è più leggero fino al 30% di un pezzo simile in acciaio.

Tutto questo permette ai produttori non solo di ridurre il peso, ma anche di:

  1. abbassare le emissioni di carbonio
  2. controllare i costi attraverso l’efficienza della produzione
  3. ottenere prestazioni più elevate

Le resine Stamax presentano una densità dal 10 al 25% inferiore rispetto ad altri materiali per il peso ridotto. Le loro proprietà includono rigidità e resistenza agli urti, prestazioni strutturali e facilità di scorrimento per pareti sottili.

Utilizzando questa soluzione ibrida con composito Stamax PP, oltre alle cassette degli attrezzi per camion, è possibile fabbricare portelloni, sedili, moduli frontali e alloggiamenti delle batterie per veicoli elettrici.


Abdullah Al-Otaibi, direttore generale, ETP & Market Solutions, SABIC, ha dichiarato

“Questa soluzione in composito plastico è un ottimo esempio di come SABIC assiste i clienti del settore automobilistico nel raggiungimento dei loro obiettivi, ampliando le opzioni progettuali e semplificando la produzione. Combinando due materiali diversi, la nostra soluzione migliora sia le prestazioni che la lavorabilità. Ora che questa tecnologia composita è convalidata e prodotta in serie grazie a Dongfeng, cominciamo a vedere molte altre applicazioni automobilistiche che potrebbero adottarla e saremo lieti di aiutare i produttori a cogliere queste opportunità”.

 


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…