Saint-Gobain PPC Italia: nuovo socio Assocompositi

La storia di Saint-Gobain ha inizio in Francia nel lontano 1665, quindi ben 354 anni fa, per volere del Re Luigi XIV, per realizzare la Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles a Parigi.

Ma Saint-Gobain non è solo vetro, anzi. Nel corso degli anni, grazie ad una serie di piccole e grandi acquisizioni, è diventata un riferimento importante in tutti i settori in cui opera, in particolare in quello dell’edilizia, grazie alla produzione e distribuzione di materiali innovativi progettati per il benessere di tutti noi, che si trovano ovunque negli spazi di vita e nella quotidianità: negli edifici, nei trasporti, nelle infrastrutture e in molte applicazioni industriali. 

Oggi il Gruppo Saint-Gobain vanta una presenza in 68 Paesi, occupando circa 180.000 dipendenti, con un fatturato complessivo di 41.8 miliardi di euro nel 2018.

Per il settimo anno consecutivo è tra le prime 100 aziende più innovative al mondo, secondo la classifica Top 100 Global Innovator di Clarivate Analytic.

Gli investimenti in Ricerca&Sviluppo, con ben 8 Centri nel mondo e numerose partnership con le più prestigiose Università e laboratori internazionali, infatti, consentono un continuo e proficuo percorso di sviluppo tecnologico. Traducendo in cifre questo impegno verso l’innovazione, 1 prodotto su 4 venduto oggi da Saint-Gobain non esisteva 5 anni fa e circa il 30% del fatturato deriva dai sistemi e dalle soluzioni per il risparmio energetico e per la protezione ambientale.

In Italia, dove è presente da 130 anni (1889), Saint-Gobain conta 712 Mio. € di fatturato 2018 e oltre 2.100 dipendenti.

Il ruolo più “importante” in termini numerici (circa 1/3) è ricoperto da Saint-Gobain Italia S.p.A., che annovera marchi noti nel settore dell’edilizia quali Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle) e Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale).

Saint-Gobain Italia si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato delle costruzioni, grazie ad un approccio integrato di sistemi e soluzioni multimateriali prodotti per il 90% in Italia, e ad un’attenzione particolare ai temi di efficienza energetica, sicurezza, comfort e design.

L’80% dei prodotti dell’offerta globale di Saint-Gobain è realizzato con materiali riciclati, fino all’80%.

Inoltre, tutti i processi industriali sono studiati per massimizzare l’efficienza energetica riducendo il più possibile l’impatto sull’ambiente: dal riutilizzo delle acque, al controllo delle emissioni dirette di anidride carbonica in atmosfera.

La presenza capillare sul territorio nazionale, con unità produttive e centri logistici, non è solo un orientamento di business, ma è in linea con la politica del Gruppo di sostenibilità ambientale per ridurre al minimo i trasporti e limitare le emissioni.

L’obiettivo di un edificio Multi Comfort è creare un ambiente che rispetti tutti i criteri di sostenibilità, performance e qualità per il benessere dei suoi abitanti.” Questa frase dell’Ing. Gaetano Terrasini, Amministratore Delegato di Saint-Gobain Italia, racchiude la mission del Gruppo, che si impegna da sempre a costruire e ristrutturare per migliorare la vita quotidiana delle persone ovunque si trovino, attraverso l’equilibrio ottimale tra comfort, sostenibilità ed efficienza energetica.

Ciò si traduce in pochi ma fondamentali concetti-chiave: godere della temperatura ideale, di una buona acustica e di una adeguata quantità di luce, con un’attenzione particolare anche verso l’estetica.

Insomma, il giusto mix tra design, tecnologia e sicurezza, in grado di creare un ambiente in cui ci sentiamo bene e siamo di conseguenza più efficienti.

Per Saint-Gobain la sostenibilità nasce dalla progettazione e dalla capacità di prevedere e gestire ogni fase di vita dell’edificio, integrando materiali e soluzioni in grado di ridurre al massimo l’impatto ambientale nel tempo e garantire alti livelli di comfort abitativo.


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…