Sanità: la stampa 3D semplifica la produzione di dispositivi medici personalizzati


La stampa 3D consente la produzione di un’ampia gamma di dispositivi come apparecchi acustici, perché in grado di sfruttare la capacità di personalizzazione di massa dai dati di imaging 3D. La personalizzazione è particolarmente importante per i dispositivi medici progettati per essere indossati dal paziente per un periodo prolungato, poiché ciò migliora il comfort del paziente e, con ciò, l’aderenza al trattamento.
Gli apparecchi acustici stampati in 3D sono realizzati con precisione digitale, un miglioramento rispetto al lungo processo di lavorazione a mano che a volte portava a pezzi che non erano perfettamente montati. Questo è importante quando meno di un millimetro di differenza può portare a disagio per chi lo indossa. Pertanto, l’adozione della stampa 3D non ha solo snellito, ma ha anche migliorato il processo di produzione. Visti questi vantaggi, la stampa 3D viene adottato come metodo di produzione per molti altri dispositivi medici in cui la personalizzazione è fondamentale per migliorare il comfort del paziente e migliorare i risultati terapeutici.
La gamma di applicazioni non è limitata alla produzione di dispositivi medici. La stampa 3D è anche ampiamente utilizzata nelle procedure chirurgiche con conseguente miglioramento dei risultati chirurgici per il paziente e può inoltre essere usata per fabbricare prodotti farmaceutici, come le pillole specifiche per il paziente. I farmaci personalizzati sono particolarmente promettenti per interrompere il modo in cui trattiamo le condizioni croniche, aiutando i pazienti a semplificare il numero di pillole che devono assumere e creando dosaggi specifici per il paziente che limitino gli effetti collaterali indesiderati.
3D Printing in the Medical and Dental Industry 2019 – 2029 è il nuovo rapporto di ricerca che attinge alla vasta esperienza di IDTechEx nel campo della stampa 3D. L’analisi IDTechEx sulle tecnologie di stampa 3D e bioprinting 3D evidenzia le possibili applicazioni mediche-dentistiche e fornisce una previsione di mercato a 10 anni. Il rapporto affronta i seguenti argomenti chiave:
– Strumenti chirurgici, guide e modelli
– Dispositivi impiantabili
– Strumenti dentali, modelli e protesi
– Ortesi, protesi e altri dispositivi medici
– Prodotti farmaceutici
– Tessuti viventi

Per ulteriori approfondimenti: www.IDTechEx.com/3Dmed

 


Leggi anche

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…