Seminario di Assocompositi a Compotec

Seminario Assocompositi

“Programmi di simulazione e nuove tecnologie per la riduzione dei costi
e dell’impatto ambientale nella produzione di compositi strutturali”

 4 febbraio 2015, 10:30-13:30

10.30     Saluti iniziali

10.40     Il recupero della fibra di vetro di riciclo da prodotti a fine ciclo vita nella realizzazione per manufatti in WPC (M.Valente, Uniroma)

10.55 L’esperienza di Rivierasca S.p.A. nel riciclo della vetroresina: il progetto Glebanite (G. Bonaiti, Rivierasca)

11.10 Aggiornamenti sullo stirene: requisiti di legge per gli utilizzatori e soluzioni alternative (R. Frassine, Assocompositi)

11.25 Una nuova filiera per il riciclo di fibre di carbonio (A. Passaro, CETMA)

11.40 Le metodologie di simulazione dei materiali compositi: dalla creazione del modello alle verifiche di danneggiamento (L. Sironi, MSC Software)

11.55 Controlli non distruttivi a supporto della modellazione FEM (L. Limena, Vetorix)

12.10 Ottimizzazione dei processi di Liquid Moulding per il settore della nautica mediante l’ausilio di analisi numeriche complesse (A. Gerardi, CETMA)

12.25 Tessuti multiassiali: caratteristiche e campi d’applicazione (G.Fardin, Selcom)

12.40 Simulazioni numeriche: ottimizzazione del processo di infusione nella produzione di manufatti in composito (G. Massaccesi, MathFem)

12.55 La formazione specialistica come leva per lo sviluppo e investimento in capitale umano (A. Communara, Quanta)

 

La partecipazione al seminario è gratuita

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…