Sintesi industriale dei fullereni


I compositi fullerenici sono materiali composti da fullereni, molecole di carbonio a forma di sfere, formati da 60 atomi (C60). Queste molecole sono state sintetizzate per la prima volta da Robert Curl, Harold Kroto e Richard Smalley, che per questa scoperta conquistarono il Premio Nobel. Le sfere di carbonio all’interno del fullerene possono essere organizzate in modi diversi e la durezza del materiale dipende in gran parte dalle interconnessioni tra esse. Nei materiali fullerenici “ultrahard”, scoperti dai ricercatori del Technological Institutefor Superhard and Novel Carbon Materials (FSBITISNCM), le molecole C60 sono collegate da legami covalenti in tutte le direzioni, che ne fanno secondo gli scienziati dei il polimero tridimensionale più duro e più resistente. I metodi per la produzione di questo promettente materiale su scala industriale, però, non sono ancora disponibili.
Ciò che rende così difficile la sintesi di questi materiali in grandi quantità è l’alta pressione necessaria per iniziare la reazione. Infatti, la formazione del polimero tridimensionale scaturisce da una pressione di 13 GPa, o 130.000 atm, ma le attrezzature moderne non possono fornire tale pressione su larga scala.
Gli scienziati in questo studio hanno dimostrato che l’aggiunta di solfuro di carbonio (CS2) alla miscela iniziale di reagenti può accelerare il processo di sintesi. Il CS2 è sintetizzato su scala industriale, viene utilizzato da diverse imprese ed esistono tecnologie affidabili e avanzate per il suo trattamento. Generalmente, il disolfuro di carbonio è concepito ed utilizzato come prodotto finale, ma in questo caso viene impiegato come un componente, agendo da acceleratore di sintesi. Utilizzando CS2, la formazione del materiale “superhard” diventa possibile, anche con valori di pressione pari o inferiori a 8GPa. Inoltre, mentre i tentativi finora svolti per sintetizzare il fullerene ad una pressione di 13 GPa richiedevano temperature fino a 1100K (più di 820 gradi Celsius), con il nuovo processo la sintesi si verifica a temperatura ambiente.
“La scoperta aprirà una nuova area di ricerca nella scienza dei materiali perché riduce sostanzialmente la pressione necessaria per la sintesi e consente la produzione del materiale e dei suoi derivati su scala industriale”, spiega Mikhail Popov, autore principale della ricerca e capo del laboratorio di nanomateriali funzionali a FSBI TISNCM.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…