Smartwatch, gli scienziati sviluppano nuove batterie elastiche con compositi ibridi


Le fonti di energia flessibili ed estensibili potrebbero rappresentare una tecnologia chiave per la realizzazione di dispositivi elettronici indossabili. Questo perché molte aziende hanno lavorato allo sviluppo di batterie flessibili con resistenza meccanica. Ora, gli scienziati della Corea del Sud sembrano aver trovato il giusto compromesso. “I nostri risultati dovrebbero espandere il numero di nanocomposti estensibili con proprietà elettrochimiche e meccaniche disponibili per un’ampia varietà di applicazioni”, sono le parole rilasciate da Kwanyong Seo, professore presso l’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia di Ulsan (UNIST). La ricerca condotta dal professor Soojin Park dell’UNIST ha risolto tali problemi utilizzando un composito polimerico conduttivo. Questo è formato da riempitivi di carbonio ibridi contenenti nanotubi di carbonio e nerofumo in un semplice processo di soluzione. Il team di ricerca ha osservato che il composito HCP è in grado di mantenere efficacemente la sua conduttività elettrica, anche in caso di elevate sollecitazioni. Questo lo rende adatto per l’uso in batterie agli ioni di litio altamente estensibili, secondo quanto riportato dallo studio.


Leggi anche

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…