Sospensioni in GFRP per le nuove Audi


Compositi sempre più protagonisti nel comparto auto. L’ultima novità viene dalla Germania, dove Audi sta montando su un veicolo in uscita il prossimo autunno delle innovative molle per sospensioni realizzate in GFRP (polimero rinforzato con fibre di vetro).
Le nuove molle, realizzate dal costruttore tedesco in collaborazione con un fornitore italiano, vanno a sostituire quelle in acciaio, con tutta una serie di vantaggi. A partire da una consistente riduzione del peso, pari a circa il 40%: da circa 2,7 kg dei modelli in acciaio a 1,6 kg per quella di ultima generazione. Considerando che ogni vettura ne monta quattro, il risparmio di peso in totale ammonta a 4,4 kg. Risparmio, inoltre, ottenuto in una posizione cruciale nel sistema del telaio, consentendo quindi di migliorare il comfort vibrazionale e la tenuta della vettura e di renderne la guida più precisa e sicura.
Rispetto alle tradizionali in acciaio, le nuove molle, di colore verde, presentano un diametro leggermente più grande, con un numero minore di spire, ma più spesse.
Il loro nucleo è costituito da lunghe fibre di vetro attorcigliato ed impregnato con resina epossidica. La produzione avviene attraverso una macchina che avvolge le fibre addizionali intorno al nucleo, di soli pochi millimetri di diametro, alternando angoli di più o meno 45 gradi rispetto all’asse longitudinale. Questa trazione e compressione dei veli consente di sostenersi reciprocamente per assorbire in modo ottimale le sollecitazioni agenti sul componente. Nell’ultima fase di produzione, il vuoto viene asciugato in forno a temperature superiori ai 100 °C.
Le nuove molle in composito, inoltre, sono impermeabili alle sostanze chimiche, come i detergenti per ruote, e resistenti ai danni provocati dal pietrisco, proprietà che ne garantiscono una maggior durata di vita e una minore rumorosità. La produzione richiede minori consumi di energia, dalle 3 alle 5 volte inferiori, rispetto alla produzione di molle in metallo, con benefici per l’ambiente anche in termini di minori emissioni di CO2


Leggi anche

Il produttore britannico di automobili Briggs Automotive Company (BAC) ha creato una versione in fibra di carbonio colorata della sua Mono R. Il corpo dell’auto è stato realizzato in tessuto in fibra di carbonio al titanio di Hypetex e rifinito con una lacca cristallizzata, da cui deriva una finitura estetica unica. Questa tecnica ha permesso di ridurre il peso della vettura e di rendere superflue le operazioni di verniciatura….

Leggi tutto…

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…