Sospensioni in GFRP per le nuove Audi


Compositi sempre più protagonisti nel comparto auto. L’ultima novità viene dalla Germania, dove Audi sta montando su un veicolo in uscita il prossimo autunno delle innovative molle per sospensioni realizzate in GFRP (polimero rinforzato con fibre di vetro).
Le nuove molle, realizzate dal costruttore tedesco in collaborazione con un fornitore italiano, vanno a sostituire quelle in acciaio, con tutta una serie di vantaggi. A partire da una consistente riduzione del peso, pari a circa il 40%: da circa 2,7 kg dei modelli in acciaio a 1,6 kg per quella di ultima generazione. Considerando che ogni vettura ne monta quattro, il risparmio di peso in totale ammonta a 4,4 kg. Risparmio, inoltre, ottenuto in una posizione cruciale nel sistema del telaio, consentendo quindi di migliorare il comfort vibrazionale e la tenuta della vettura e di renderne la guida più precisa e sicura.
Rispetto alle tradizionali in acciaio, le nuove molle, di colore verde, presentano un diametro leggermente più grande, con un numero minore di spire, ma più spesse.
Il loro nucleo è costituito da lunghe fibre di vetro attorcigliato ed impregnato con resina epossidica. La produzione avviene attraverso una macchina che avvolge le fibre addizionali intorno al nucleo, di soli pochi millimetri di diametro, alternando angoli di più o meno 45 gradi rispetto all’asse longitudinale. Questa trazione e compressione dei veli consente di sostenersi reciprocamente per assorbire in modo ottimale le sollecitazioni agenti sul componente. Nell’ultima fase di produzione, il vuoto viene asciugato in forno a temperature superiori ai 100 °C.
Le nuove molle in composito, inoltre, sono impermeabili alle sostanze chimiche, come i detergenti per ruote, e resistenti ai danni provocati dal pietrisco, proprietà che ne garantiscono una maggior durata di vita e una minore rumorosità. La produzione richiede minori consumi di energia, dalle 3 alle 5 volte inferiori, rispetto alla produzione di molle in metallo, con benefici per l’ambiente anche in termini di minori emissioni di CO2


Leggi anche

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…

Faced with ambitious emissions legislation and a responsibility to minimize the transport sector’s impact on the environment, automotive manufacturers are pursuing more sustainable alternatives. While much of the discussion focuses on electric motors and new battery technologies, progress is being made elsewhere. Per Mårtensson, Chief Sales Officer at Bcomp, talks about natural flax fibre composites and the new Volvo EX30….

Leggi tutto…