Squadra olandese vince la World Solar Challenge


Il team Nuon Solar, proveniente dall’Università di Delft, nei Paesi Bassi, alla guida della sua auto solare modello Nuna 9, ha conquistato il suo settimo titolo consecutivo nella World Solar Challenge australiana, stabilendo un vero e proprio primato. La competizione ospita squadre che gareggiano con autovetture a energia solare, partendo da Darwin e finendo, dopo circa 3000 km di corsa, ad Adelaide. La maggior parte delle auto utilizza in maniera significativa materiali compositi.
Al secondo posto, si è classificata l’Università del Michigan, Stati Uniti, con il suo team alla guida di Novum, una vettura che, per le sue forme, ricordava un missile. Medaglia di bronzo, infine, per il team PowerTrain Solar, proveniente dal Belgio, alla guida di Punch 2, che, vincendo il terzo podio, ha conquistato il suo miglior risultato dal 2007. La velocità media di Nuna 9 è stata di 81 km orari, mentre quella di Novum è stata di 77 km orari e, quella di Punch 2, di 76 km orari. Gli organizzatori della competizione osservano che il team risultato vincente si è posto in testa alla gara quasi subito, senza mai retrocedere per tutta la durata della stessa. Questo perché, sempre secondo gli organizzatori, la squadra ha saputo ottimizzare i tempi, riducendo il consumo di energia. Il team manager della squadra olandese, Sander Koot, ha dichiarato di aver adeguato la loro strategia e la guida alle condizioni meteorologiche, riuscendo, così, a contrastare raffiche di vento fino a 60 km orari. Tutto ciò è stato appunto reso possibile dall’utilizzo di materiali compositi in tutte e tre le autovetture risultate vincitrici sul podio della competizione. L’esperto di aerodinamica del team vincente, Jasper Hemmes, ha infatti affermato che i piloti erano stati precedentemente istruiti per posizionare l’auto solare in modo da trarre profitto dai venti contrari, in maniera del tutto simile a quello che accade con una barca a vela.


Leggi anche

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…