Stampante 3D con filo di carbonio


The development team behind the unique printer has taken to Kickstarter to raise the $200,000 they require to take their new resin 3D printer into manufacture.

Some of you might remember the company from their first 3D printer which took the form of the iBox Nano which also launched on Kickstarter raising just over $450,000. To create the world’s smallest and least expensive 3D printer. The development team explains little more about their latest project.

The iBox Macro is a desktop 3D Carbon Fiber Resin printer that can print using Carbon Fiber Resin or Standard Color Resins. We are proud to offer what we believe to be the worlds first Carbon Fiber Resin 3D Printer.

The iBox Macro is the least expensive full-sized desktop 3D resin printer on the market. It was designed specifically with quality and price in mind. The iBox Macro is a full featured 3D resin printer delivering unsurpassed quality in a small, quiet package. The iBox Macro has the largest build area to device size, consumes the least amount of power, and operates completely autonomously over WiFi using an internal linux computer. The feature size is 100-145 microns on the X-Y axis and 5 microns on the Z axis.


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…