SUREbridge: a circular solution for strengthening outdated bridges

In collaboration with a number of European parties, FiberCore Europe developed SUREbridge: a circular solution in which a composite FRP deck is placed on an existing concrete bridge.

More and more bridges and viaducts no longer meet the wishes and requirements of our time. Stronger structures are required due to more and heavier traffic. The outdated structures require costly maintenance and must be demolished or rebuilt. That is not a sustainable solution, say Strukton Civiel and FiberCore Europe. In collaboration with a number of European parties, the two companies developed SUREbridge: a circular solution in which a composite FRP deck is placed on an existing concrete bridge.

With the use of SUREbridge the bridge not only becomes stronger, the bridge can also be widened. Strukton Civiel and FiberCore Europe have carried out several tests: all information gathered shows that SUREbridge is a perfect alternative for renovating existing outdated concrete bridges.

SUREbridge: the benefits

Due to a shorter construction time there is less inconvenience for road users and local residents. The bridge also has a longer lifespan with virtually no maintenance required. Existing bottlenecks can be remedied by upgrading and widening the bridge. The bridge thus meets the current standards for heavier traffic. By preventing demolition and extending the lifespan SUREbridge offers a sustainable solution and a reduction in CO2 emissions. And finally, construction costs are lower, which is good for the budgets.

Developed in a European context

SUREbridge stands for Sustainable Refurbishment or Existing Bridges. The method has been developed in collaboration with ten European countries, the United States and the European Commission. FiberCore Europe worked with Chalmers University of Technology (Sweden), University of Pisa (Italy) and AICE Consulting S.R.L. (Italy) to develop SUREbridge.

More information: www.fibercore-europe.com

Fig.1: Strukton and FiberCore offer a circular solution for strengthening outdated bridges


Leggi anche

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…