Anche il silicene potrà essere usato per cellulari e tablet

Creato il primo transistor in silicene

Nonostante le performance del dispositivo semiconduttore in silicene siano per ora modeste, l’applicazione del nuovo materiale nel campo dell’elettronica fa intravedere risultati entusiasmanti.

L’equipe americana ha lavorato a stretto contatto con un gruppo di scienziati dei materiali dell’Università di Aix-Marseille(Francia), che nel 2012 ha creato il primo foglio di silicene, in risposta a un’esigenza che nasce da una “pecca” del grafene.

Benché sia il miglior conduttore al mondo, infatti, il grafene è privo di band gap (banda proibita) un “ostacolo energetico” che gli elettroni devono superare per trasportare la corrente, e che permette ai materiali semiconduttori usati nei chip dei computer di accendersi e spegnersi per compiere operazioni logiche in bit.

Per le sue caratteristiche atomiche, il silicene può invece vantare una banda proibita, ma rispetto al grafene è più difficile da ricavare in laboratorio, nonché estremamente instabile all’aria. Così Deji Akinwande dell’Università texana, ha lavorato insieme all’italiano Alessandro Molle dell’Istituto di Microelettronica di Agrate Brianza per proteggere il foglio di silicene tra due strati più resistenti, uno di argento alla base e uno di ossido di alluminio di 5 nanometri in superficie.

I due, poi, staccato questo “panino” di silicene dalla sua base, l’hanno capovolto e messo su un substrato di silicio ossidato, raschiando infine parte dell’argento per lasciare solo due “isole” di metallo che fungessero da elettrodi. Hanno cioè creato un transistor, un dispositivo elettronico a semiconduttori che, però, nonostante l’armatura costruita, si è rivelato estremamente fragile.

Dopo 2 minuti di esposizione, il silicio si è degradato. Il breve tempo è però bastato per verificare l’esistenza effettiva della banda proibita: anche se non lo vedremo presto utilizzato nei chip di tablet e cellulari, il silicene è davvero sfruttabile in questo campo. Bisognerà solo trovare il modo di proteggerlo meglio.

Didascalia immagine: passaggi fatti per arrivare alla creazione del transistor in silicene

 


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…