Tegole composite opache resistenti alla corrosione

Stando alle stime degli scienziati canadesi, la corrosione ha causato nel 2021 perdite mondiali per 2,5 trilioni di dollari. Oltre alla corrosione marina, molte attività industriali emettono gas che, alla lunga, danneggiano le strutture metalliche.

Da qui la scelta di Planefibra, azienda brasiliana specializzata in soluzioni per l’illuminazione e la ventilazione, di utilizzare alcuni compositi, dotati di una maggiore resistenza rispetto al metallo, per garantire lunga vita ai tetti degli edifici più esposti.

 

Affrontare il problema partendo dalla scelta dei materiali

Parlando di tegole, Planefibra ha scoperto che i materiali GRP (Fiberglass Reinforced Polymer), come la vetroresina, rappresentano una soluzione innovativa. Essa non solo riduce il rischio di corrosione, ma garantisce anche un migliore controllo della temperatura ambientale.

I materiali compositi vengono usati in molti paesi per applicazioni molto sofisticate, come parti di navette spaziali, treni e veicoli di lusso. – Afferma il direttore generale, Cyrus MuchalskiMa in Brasile il loro utilizzo è molto limitato. Tuttavia, se realizzati secondo gli standard tecnici di riferimento, questi materiali offrono molti vantaggi rispetto al metallo o al legno. Una delle caratteristiche principali dei compositi di polimeri e fibre, infatti, è la resistenza alla corrosione. Per questo motivo sono spesso utilizzati nella realizzazione di scafi da barca e serbatoi chimici. Questa stessa proprietà, che noi abbiamo avuto modo di testare nell’ambito dell’illuminazione, pensiamo possa essere un valore aggiunto anche per garantire la durata dei tetti”.

 
I test e il debutto sul mercato

Dopo una serie di prove tecniche svolte nel laboratorio Planefibra e sul campo, alcune in collaborazione con il Laboratorio di Efficienza Energetica negli Edifici (LabLEE), dell’Università Federale di Santa Catarina (Brasile), l’azienda ha avviato la produzione di tegole opache per strutture industriali dove c’è un altro rischio di corrosione dato dall’umidità o dalle emanazioni di gas come: fabbriche di fertilizzanti, magazzini di stoccaggio di prodotti chimici, strutture agroalimentari, navali e portuali.

Utilizzare materiali compositi ci dà modo di avere diversi vantaggi competitivi rispetto ai nostri concorrenti – afferma Muchalskiche sono i produttori di tegole in acciaio e cemento in fibra. Oltre ad essere in grado di sviluppare prodotti molto più leggeri e maggiormente personalizzabili nelle misure e nei colori, noi siamo in grado di garantire una vita utile delle tegole fino a cinque volte più lunga, il che è una sicurezza non solo per le imprese di costruzione, ma anche per gli operatori singoli”.

 

I primi clienti

L’industria di fertilizzanti Yara Brasil di Porto Alegre è stata la pima ad acquistare le tegole opache di Planefibra. Ha installato 9.877 metri quadrati del prodotto nei suoi capannoni, sostituendo le precedenti tegole in cemento fibroso.

Successivamente anche il Port Terminal di Salaverry, in Perù, ha scelto l’azienda brasiliana come proprio fornitore di fiducia.

Infine, le tegole opache di Planefibra sono state collocate anche in diverse fattorie e porcili distribuiti in tutto il Brasile. I gas prodotti dalle feci animali, infatti, danneggiano le tegole metalliche, determinando la necessità di sostituirle frequentemente.

 


Leggi anche

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…