Telai per biciclette in fibra di carbonio sempre più richiesti dal mercato mondiale

The global carbon fiber bicycle frame market is expected to grow at an exponential in the years to come. Carbon Fiber composite is a non-metallic material that is extensively employed in the production of bicycle frames. The most striking aspects that are associated with it may include resistance towards corrosion, robustness, and lightweight nature. Moreover, the matter can be bent into any required shape or form.

The frame that is produced with the help of this material can be modified for a particular desired strength enabling the flexibility in various other frame sections. The only aspect that affects its utilization is its costly nature. The most extensive use of carbon fiber bike has been observed in high-end racing bikes. Carbon fiber also plays a vital role in the manufacturing of fork, wheel sets, frames, and carbon knife rims. The product is gaining huge popularity across the globe due to its rising applications.

Global Carbon Fiber Bicycle Frame Market is segmented on the basis of type as Mountain Bikes, Road Bikes, City Bikes, and others. It has been anticipated that the Carbon Fiber Bicycle Frame Market will witness a huge upsurge in the next couple of years due to rising applications and scope across the globe. Carbon Fiber Bicycle Frame Market is classified by application as Bicycle Touring, Bicycle Racing, and others. Carbon Fiber Bicycle Frame Market is segregated by geography as North America, Southeast Asia, China, Europe, Japan, and India.

Among all the geographical regions, currently North America is accounting for the largest share in the market and it is estimated that the region will go on dominating the market with the same pace, owing to augmented technological developments, rising popularity of cycling, involvement of cycles as a recreational sport, growing recognition of mountain cycling and road racing, rising prerequisites of fast bikes, augmented awareness among the end users, rising inclinations, and mounting investments by the leading manufacturers.

In contrast, Europe and Asia Pacific are also gradually showing a robust growth in the market due to emergence of huge number of leading manufacturers in these regions.


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…