Test nello spazio per i materiali compositi

Automobili Lamborghini ha collaborato con Houston Methodist Research Institute alla ricerca su materiali compositi avanzati in fibra di carbonio (CFRP) per due anni. Tra breve i risultati della ricerca saranno messi alla prova. Il 2 novembre è infatti programmato il lancio del vettore Northrop Grumman Antares dalla Wallops Flight Facility in Virginia (USA), con il quale sarà spedito un set di campioni di materiale composito realizzato da Lamborghini a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS).

Il test nello spazio

Il lancio rientra in una campagna di test promossa da ISS U.S. National Laboratory. In questo caso, l’interesse è analizzare la risposta alle sollecitazioni indotte dall’ambiente spaziale dei cinque materiali prodotti da Lamborghini. Se la risposta sarà positiva, la casa automobilistica intende introdurre questi materiali sulle future vetture, ma si prevede anche il loro impiego in ambito medico. Il progetto di ricerca infatti è stato accompagnato da uno studio sulla biocompatibilità dei materiali compositi, per verificare come applicarli su tessuti protesici o in dispositivi sottocutanei, grazie alla loro leggerezza, trasparenza e radio compatibilità.

Il Chairman e Chief Excetutive Officer di Automobili Lamborghini Stefano Domenicali si dichiara molto soddisfatto: “Lamborghini è la prima casa automobilistica al mondo a inviare a bordo della ISS componenti di sviluppo e produzione propri per fini scientifici. Oltre a rappresentare un grande esempio di responsabilità sociale d’impresa, questa missione è anche pienamente in linea con la nostra filosofia e valori. Lamborghini è un marchio da sempre votato al superamento dei limiti in ogni campo della propria attività e a fare da pioniere in ambito tecnologico”.

La prova a terra

Al rientro dalla missione, Lamborghini e Houston testeranno i campioni di materiale composito per quantificarne il degrado qualitativo sia in termini di proprietà chimiche e fisiche sia di proprietà meccaniche. Per Lamborghini, in particolare, i dati ricavati risulteranno indispensabili per prevedere un utilizzo ancor più esteso dei compositi avanzati nella progettazione delle proprie vetture.


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…