TOP GLASS – Dal 1963 produciamo profili in vetroresina TRIGLASS®

logo_topglass_triglass_png Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

L’AZIENDA

Fondata a Milano nel 1963, Top Glass ha sviluppato, ingegnerizzato ed industrializzato i suoi processi produttivi per la produzione di profili in materiale composito.
La MISSIONE di Top Glass è mettere a disposizione del mercato le proprie competenze tecniche e la straordinaria passione che la guidano: rivolgere la propria attenzione ed i propri sforzi alla reale comprensione delle problematiche e delle esigenze del cliente per accompagnarlo al suo successo.

 

NUMERI:

750: sono gli stampi STANDARD che abbiamo a disposizione per la produzione dei PROFILI TRIGLASS®
oltre 55: gli anni di esperienza
6.000: i km prodotti per anno
200: i clienti serviti in tutto il mondo
25: i diversi paesi nei quali vengono esportati i nostri prodotti
70% : la percentuale delle vendite all’estero
100%: tutte le materie prime che utilizziamo sono di origine europea

 

Il KNOW-HOW (tutte le macchine sono concepite e costruite internamente così come la formulazione chimica) e l’esperienza nel DESIGN e nella PERSONALIZZAZIONE di ciascun profilo fanno di Top Glass un partner ideale.

immagine_assocompositi_topglass

 


DA OLTRE 55 ANNI UNA PRODUZIONE DI QUALITA’

L’ampia gamma dei PROFILI  PULTRUSI TRIGLASS® che Top Glass offre si può riassumere in 3 categorie principali:

  • STANDARD – le sezioni più vendute sono sempre tenute a magazzino per garantire una rapida evasione degli ordini dei clienti.
  • STRUTTURALI – trovano ampio impiego dove sono richieste elevate prestazioni meccaniche abbinate a leggerezza, elasticità ed isolamento elettrico. Facili da montare, non necessitano di manutenzione al contrario di altri materiali come il legno o il metallo.
  • A DISEGNO – realizzati secondo specifiche del cliente. Un ufficio tecnico specializzato è a completa disposizione dei clienti per comprendere i loro bisogni e suggerire loro la migliore combinazione tra geometria del profilo e le materie prime più idonee per ottenere il prodotto ideale per ogni specifica richiesta. Top Glass produce inoltre PALI in VETRORESINA da più di trent’anni utilizzando una tecnologia sviluppata completamente al suo interno unitamente al design ed alla realizzazione degli impianti di produzione.
topglass_profiles

 

LE TECNOLOGIE CHE CI CONTRADDISTINGUONO IN TUTTO IL MONDO

  • PULTRUSIONE: processo che permette di produrre profilati in composito di qualsiasi lunghezza a sezione costante ed asse rettilineo. E’ particolarmente adatto, tecnologicamente ed economicamente, ad una produzione su larga scala.
  • CENTRIFUGAZIONE: una tecnologia utilizzata per la produzione di pali tronconconici in vetroresina fino a 13,6 metri di lunghezza.
  • PULLWINDING: la soluzione adatta per produrre profili a sezione tubolare con caratteristiche di rigidezza e resistenza meccanica trasversali all’asse longitudinale superiori alla pultrusione tradizionale.
  • PULTRUSIONE TERMOPLASTICA/FULCRUM®: ideale per realizzare prodotti ad elevate prestazioni meccaniche che sfruttano le proprietà della matrice poliuretanica specificatamente ingegnerizzata per questa tecnologia.
topglass_pultrusion

 

UNA SOLUZIONE PER OGNI ESIGENZA, RICCA DI VANTAGGI

I profili pultrusi TRIGLASS® sono sempre più utilizzati in sostituzione all’alluminio, all’acciaio, al legno ed al pvc grazie alle loro proprietà intrinseche quali la resistenza CHIMICA ed alla CORROSIONE, l’ISOLAMENTO TERMICO e quello ELETTRICO. La loro LEGGEREZZA e l’alta RESISTENZA MECCANICA ne fanno l’unica soluzione per molte applicazioni. Per questo i profili TRIGLASS® vengono impiegati in molteplici SETTORI come quello ferroviario ed elettrotecnico, per le torri di raffreddamento, per la distribuzione e trasporto di energia, nei trasporti e nell’automotive, nell’industria, negli impianti chimici, nell’agricoltura, nelle infrastrutture, nelle costruzioni e arredo urbano, per la costruzione di tunnel e nelle telecomunicazioni.
In costante crescita è anche il loro impiego nella realizzazione di SERRAMENTI: i profili TRIGLASS® sono la soluzione ideale per questa applicazione grazie all’alto livello di isolamento termico, alla elevata stabilità dimensionale ed alle ottime caratteristiche meccaniche dei materiali compositi.

 

immagine_assocompositi_profili-infissi

Leggi anche

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…