Toyoda Gosei Co., Ltd. sviluppa un composito con CNF per componenti automobilistici

Il gruppo giapponese Toyoda Gosei Co., Ltd. ha sviluppato un nuovo materiale composito con matrice termoplastica e rinforzo in nanofibre di cellulosa (CNF) per applicazioni automotive con l’obiettivo di ridurre la CO2 durante il ciclo di vita dei componenti automobilistici, dall’approvvigionamento e produzione delle materie prime al riciclaggio e allo smaltimento. CNF è cinque volte più resistente dell’acciaio e ha un quinto del peso dell’acciaio.

 

Il materiale è stato creato come parte di un progetto governativo per promuovere l’uso della nanocellulosa come rinforzo nei materiali plastici nel tentativo di ridurre le emissioni di CO2 dei prodotti in plastica.

Lo sviluppo di materiali che aumentino le prestazioni ambientali dei suoi prodotti fa parte degli sforzi dell’azienda verso la decarbonizzazione e l’economia circolare. L’uso della plastica rinforzata con CNF ha il potenziale per ridurre le emissioni di CO2 generate durante l’intero ciclo di vita dei componenti automobilistici che produce, dall’approvvigionamento e produzione delle materie prime al riciclaggio e allo smaltimento.

 
Tre sono i benefici evidenziati dal gruppo giapponese:
  • la possibilità di produrre componenti più sottili o in espanso, considerato che la nanofibra di cellulosa – se utilizzata in combinazione con plastiche o elastomeri – è leggera (solo un quinto rispetto all’acciaio) e resistente (5 volte più dell’acciaio); ciò riduce il peso e i consumi delle autovetture;
  • il materiale riprocessato mantiene buona parte delle sue proprietà meccaniche;
  • il rinforzo non incrementa la quantità di CO2, assorbita dalla pianta nel suo ciclo di crescita, anche in caso di termovalorizzazione.

La plastica rinforzata con CNF di nuova concezione combina il 20% di CNF in una plastica per uso generale (polipropilene) utilizzata nei componenti interni ed esterni delle automobili.

Inizialmente, a livello pratico, la ridotta resistenza all’impatto dovuta all’incorporazione di CNF era un problema. Tuttavia, l’azienda ha superato con successo questa sfida per creare un materiale con una resistenza agli urti in grado di soddisfare i requisiti per i componenti automobilistici.

I prodotti di prova includono i vani portaoggetti e le guarnizioni dei montanti anteriori.

 


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…