Una nuova barra antirollio in materiale composito per l’automotive

La barra antirollio in materiale composito che riduce peso e inquinamento di treni e autocarri

Gli ingegneri di Performance Engineered Solutions (PES) Ltd stanno lavorando al progetto di sviluppo di una barra antirollio in materiale composito di metallo e fibra di carbonio da utilizzare per treni e autocarri. Con questa ricerca vorrebbero tra l’altro dimostrare come lo sviluppo tecnologico in un campo, nel caso specifico nell’automotive, serva da spinta anche in altri settori, come quello aerospaziale.

Il progetto di ricerca è cofinanziato da Innovate UK, l’agenzia per l’innovazione del Regno Unito, assieme a Tinsley Bridge Ltd, uno dei principali fornitori al mondo di barre antirollio, e Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC), il Centro di ricerca sulla produzione, dell’Università di Sheffield.

 Scopo del progetto, sviluppare e produrre materiali compositi più leggeri delle tradizionali barre antirollio prodotte in metallo. La maggiore leggerezza delle nuove barre in composito dovrebbe garantire un consumo minore di carburante e ridurre le emissioni di mezzi pesanti e vetture su rotaia, aumentando nel contempo la loro affidabilità.

Le ricerche precedenti: barra stabilizzante con una riduzione del 65% del peso

In precedenza, Innovate UK aveva già finanziato un progetto che aveva consentito di ridurre del 65% il peso della barra stabilizzatrice, sostituendo il componente in uso in acciaio solido con un elemento costituito da materiale composito a base di fibra di carbonio. La riduzione del peso della nuova barra non ne ha intaccato le prestazioni, al contrario ha permesso di migliorarne la durata, poiché i materiali compositi in fibra di carbonio sopportano meglio la fatica.

Il nuovo progetto per ripensare i veicoli pesanti

Il progetto in corso svilupperà e migliorerà ulteriormente il design e le prestazioni della barra antirollio, sottoponendola a molteplici test di laboratorio per simulare le condizioni e gli stress alle quali sarà sottoposta durante il loro impiego.

Gli ingegneri della PES si stanno occupando dello sviluppo sotto il profilo ingegneristico e strutturale, mentre il Centro materiali compositi di AMRC sta lavorando alla produzione dei prototipi delle barre, utilizzando una tecnica di produzione che consente di avvolgere intorno a un mandrino rotante filamenti di carbonio o di vetro impregnati di resina e dare loro la forma desiderata. Se il progetto darà i risultati sperati, la prospettiva è quella di un impiego sempre più ampio di queste strutture leggere per creare nuovi tipi di veicoli, con una riduzione sostanziale del peso e una riprogettazione della struttura e dei componenti per migliorarne le performance.


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…