Università Politecnica della Marche: aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento in Ingegneria dei materiali compositi

Il Corso di Perfezionamento in “Ingegneria dei Materiali Compositi”, della durata di 120, si svolgerà presso la sede della facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche nella sede di San Benedetto del Tronto. Al Corso sono ammessi come partecipanti coloro che sono in possesso di un diploma di laurea triennale, specialistica/magistrale o a ciclo unico. I partecipanti al Corso possono accedere all’Avviso pubblico Regione Marche per la presentazione di domande.

Il Corso intende fornire una panoramica ad ampio spettro sui materiali compositi, con particolare attenzione a quelli avanzati alto-prestazionali. In particolare, il Corso inizierà con un’introduzione riguardante lo stato dell’arte, le applicazioni dei materiali compositi e i vantaggi derivanti dal loro utilizzo. Dopo di ciò, si analizzeranno le matrici e i rinforzi, disponibili sul mercato, sia dal punto di vista fisico-chimico che da quello prestazionale. Verranno inoltre mostrati i principali tipi di core utilizzati per la produzione di pannelli sandwich. Successivamente, saranno introdotti i concetti fondamentali relativi alla meccanica dei materiali compositi; sarà data particolare enfasi al comportamento micro-meccanico delle lamine, analizzando l’interazione fibra-matrice e le loro proprietà elastiche. Dopo di ciò si passerà alla macro-meccanica con la teoria della laminazione.

Il Corso prosegue con la disamina dei principali metodi di progettazione dei materiali compositi, partendo dall’analisi delle proprietà meccaniche statiche e a fatica fino ad arrivare alla predizione della frattura nei laminati. La parte successiva sarà dedicata allo studio dei metodi produttivi maggiormente utilizzati per la realizzazione di manufatti in composito. In particolare, dopo una parte di studio riguardante i fondamenti della cura delle matrici, si presenteranno i metodi manifatturieri basati sul prepreg e sulla fibra secca e ne verranno analizzati i pro e contro sia da un punto di vista prestazionale che di costo. Il Corso si conclude con la descrizione dei metodi utilizzati per il controllo della qualità dei prodotti (ultrasuoni, termografia, etc.) e dei processi produttivi e dei sistemi di monitoraggio di processo.

Nell’ambito del Corso verranno proposti dei seminari durante i quali rappresentanti di aziende di primaria importanza nel panorama nazionale e internazionale discuteranno in merito l’utilizzo dei materiali compositi da loro utilizzati nelle loro attività. Infine, saranno condotte delle sessioni di brainstorming su ‘case-study’ reali.

Per gli iscritti all’ordine degli ingegneri, la partecipazione al corso o a parti di esso porta all’acquisizione dei crediti CFP. La scadenza della presentazione delle domande di ammissione è il 12 settembre 2018

Per informazioni dettagliate sul corso e sulla modalità di iscrizione è possibile consultare il sito https://lnkd.in/dTgXwY9 


Leggi anche

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica…

Leggi tutto…

The use of polymer matrix composite materials presents the following challenge to the designer: “How can I structurally bond them with other composites, metals or polymers?”. advances in structural adhesives have enabled designers to create products meeting structural integrity requirements without the use of mechanical fasteners, rivets, or welding. Could the structural adhesive – which has considerable advantages – be the best option to assemble the next generation of composites? Let’s find out together in this project that won our first call for papers!…

Leggi tutto…