Uno yacht a vela con 75 metri di albero in carbonio

Perini Navi da record, su Perseus uno degli alberi in carbonio più alti del mondo

Una nuova consegna e nuovi premi per Perini Navi. E’ la nave a vela Perseus^3, il secondo esemplare della serie di yacht a vela di 60 metri creata “in casa” dal cantiere.

La barca

L’imponente albero è stato realizzato in collaborazione con la società Future Fibres in carbonio di 75.8 metri ed è tra i tre alberi più grandi mai realizzati al mondo. Carbonio anche per il boma di 23.4 metri di lunghezza e per le laterali, mentre per gli stralli di prua e poppa è stata adottata una combinazione di Carbonio, PBO e Kevlar.
Il sistema velico di Perseus^3, inoltre, monta un esclusivo sistema di lettura dei carichi, il Rig Load Monitoring System, che consente di leggere costantemente i carichi in azione sul rig. L’imponente gioco di vele è di fabbricazione Doyle che ha definito questo progetto “il più particolare e impegnativo che abbiamo mai affrontato”.
Il set di vele ha una dimensione complessiva di oltre 10.000 m2 e la A2, una delle vele asimmetriche, con i suoi 2.602 m2 è la più grande vela del mondo. Proprie le vele asimmetriche e il Code Zero hanno imposto, per le loro dimensioni e caratteristiche, un ulteriore lavoro di ricerca e sviluppo di nuovi materiali. I tessuti disponibili sul mercato non erano infatti in grado di garantire le necessarie caratteristiche di leggerezza e resistenza.
Per la gestione e controllo di questo enorme piano velico, Perseus^3, monta la nuova generazione di captive winch e avvolgitori Perini Navi. I winch che gestiscono le scotte del fiocco hanno una potenza di tiro di 30 tonnellate e una velocità lineare di 40 metri al minuto. I motori elettrici a velocità variabile della nuova generazione di winch e di avvolgitori – sincronizzati dall’esclusivo sistema di controllo Perini Navi – hanno ridotto di oltre il 75% i tempi di manovra dei piani velici della navi di ultima generazione.
Nelle prove a mare, Perseus^3 ha raggiungento i 16.2 nodi di velocità con 21 nodi di vento.

Pluripremiato

Il 73m Grace E, terzo esemplare a motore a marchio Picchiotti creato dal gruppo Perini Navi ha ricevuto 4 premi da parte della giuria di esperti di design e nautica da diporto agli Showboats Design Awards 2015.
In particolare il Motoryacht ha ricevuto: l’Environmental Protection Award, l’Exterior Design & Styling Award in the Motor Yacht over 500GT range, l’Interior Design Award in the Motor Yacht over 500GT range e il Naval Architecture Award in the Displacement Motor Yacht range.

Didascalia immagine: Perseus 3


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…