Valvola cardiaca fatta con materiali nanocompositi

Utilizzando una nuova tecnica, i ricercatori sono stati in grado di costruire una valvola più longeva che permette al cuore di adattarsi più velocemente e senza lasciare cicatrici.

Hadi Mohammadi, professore assistente, ha la direzione del Heart Valve Performance

Laboratory (HVPL) attraverso UBC Okanagan’s School of Engineering. Come capo redattore della pubblicazione degli studi, Mohammadi afferma che il nuovo disposto è un esempio di valvola mitralica trans catetere, una nuova branca promettente della cardiologia.

Queste valvole sono straordinarie perché possono essere inserite nei pazienti attraverso piccole incisioni, piuttosto che aprire il torace di un paziente – una procedura che solitamente è più sicura e meno invasiva.

“Le valvole cardiache trans catetere già esistenti sono fatte di tessuti animali, più spesso derivano da membrane in pericardio di cuore bovino, e hanno risultati a breve termine,” spiega Mohammadi. “Il problema è che i pazienti devono affrontare dei rischi troppo elevati durante il trapianto, che possono sfociare in ostruzioni all’arteria coronaria e lesioni ai reni.”

La nuova valvola risolve questi problemi grazie all’utilizzo di nanocompositi naturali, è stato impiegato un materiale composto da una varietà di tante piccole componenti – compresi gel, resine viniliche e cellulosa. Il nuovo materiale composito di natura non invasiva rende le valvole cardiache trans catetere molto promettenti per i pazienti ad alto rischio, spiega il professore.

“Non è importante solo il materiale ma anche il design e la struttura delle nostre valvole, perché queste sono in grado di ridurre la pressione sulla valvola del 40 % in confronto ai dispositivi disponibili attualmente,” spiega Dylan Goode, un ricercatore laureato alla HVPL.

Lavorando con i ricercatori del Kelowna General Hospital e della Western University, la valvola sarà sottoposta a numerosi test per perfezionarne la composizione del materiale e la struttura. Se si avranno risultati positivi si procederà con cure sperimentali sui pazienti.


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…