Web Industries Inc. apre il primo ufficio vendite in Europa


L’azienda americana ha una profonda esperienza nello sviluppo di nuove tecnologie di formattazione composita con la comprovata capacità di supportare programmi su scala commerciale e soluzioni di supply chain integrate che guidano il valore e mitigano i rischi.
I clienti dell’azienda spaziano dai settori Aerospace, Medical, Personal & Home Care e Industrial. La nuova sede europea riflette l’impegno della divisione Web Industries Aerospace di offrire ai clienti europei servizi in grado di semplificare le operazioni di produzione e di contribuire a ridurre anche i relativi costi.

I servizi di formattazione e gestione dei materiali, che saranno presenti nella nuova divisione commerciale europea, sono:
– nastri a bobina preimpregnati di precisione per il posizionamento automatizzato delle fibre
– formattazione termoplastica per stampaggio a compressione e posizionamento del nastro
– completa tracciabilità del lotto e report personalizzati
– volumi su scala commerciale con garanzie di qualità totale
– soluzioni complete per la gestione dei materiali
– certificazione AS / EN9100C e controllo FOD


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…