Workshop “Conoscere i difetti per migliorare la produzione: L’Analisi Termica nel controllo qualità dei materiali”

Chem-Med / Rich-Mac 2015
WORKSHOP

Netzsch logo prova

Presenta:
Conoscere i difetti per migliorare la produzione: L’Analisi Termica nel controllo qualità dei materiali

Mercoledì 23 Settembre, h. 12.30-13.30
Sala Curie – Fieramilanocity

Partecipate e richiedete informazioni
info.niv@netzsch.com

riceverete GRATUITAMENTE
i poster “Thermal Properties of the Elements/Polymers/Ceramics/Alloys”

Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione.
Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti.
L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali.
Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.

In dettaglio:

  • Calorimetria Differenziale a Scansione, DSC:
    transizioni di fase e reazioni, dai polimeri ai metalli
  • Termogravimetria, TGA:
    composizione e stabilità termica, dai polimeri ai materiali edili
  • Dilatometria, DIL:
    espansione termica dei materiali ceramici e dei metalli
  • Nuovo Software Indentify:confronta i risultati, crea la tue procedura pass/fail


NETZSCH-Gerätebau GmbH
Via Albere, 132
37137 VERONA (VR)
Tel: +39 0458626301
Fax: +39 0458626309
Email: info.niv@netzsch.com
Web: www.netzsch-thermal-analysis.com

Didascalia foto 1: Nuovo Dilatometro DIL 402 Expedis.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…